Lo SPAZIO SV – Centro Espositivo San Vidal ospiterà la mostra collettiva dal titolo “Il mondo invisibile”. Il secondo evento di una trilogia dedicata al confronto tra figurazione, astrazione e fotografia.
Nel 1906 Hilma af Klint inizia il suo ciclo di “Dipinti per il tempio”: è l’esito di un lungo processo riflessivo,in cui un profonda ricerca intrisa di spiritualità e misticismo, attraverso la meditazione e persino esercizi di disegno automatico, la porta ad abbandonare la raffigurazione del mondo materiale per aprirsi ad un realtà simbolica che incorpora forme biomorfiche e geometriche, popolandosi di luce, griglie, cerchi e aree monocromatiche. L’importanza del suo lavoro, che anticipa i “padri” dell’astrattismo più celebri, verrà riconosciuta solo di recente, in parte anche per volontà stessa dell’artista, che non volle che la sua opera venisse esposta prima di vent’anni successivi alla sua morte, nella convinzione che il mondo a lei contemporaneo non fosse ancora pronto a comprenderla.
E’ in suo onore che si è deciso di declinare al femminile questa collettiva dedicata all’astrattismo. Il talento di Hilma af Klint venne stimolato anche dalla scoperta di mondi fino ad allora invisibili che la scienza iniziava a rivelare in quegli anni, dall’atomo all’inconscio fino alla teoria della relatività, mettendo in discussione tutti i riferimenti fino ad allora dati per inamovibili. Questi mondi oggi ci appartengono, ma sempre rimane un mondo invisibile che l’arte astratta permette di esplorare: è quella dimensione che nei primi mesi di vita del bambino, quando la vista non è ancora sviluppata, produce immagini mentali non definite, in cui si fondono luci, ombre e forme vagamente geometriche, e che nell’adulto rinasce ogni qual volta si pone davanti ad un’opera non figurativa, obbligando lo sguardo a vagare sulla superficie pittorica ricercando e ricostruendo significati continuamente mutevoli.
SERVIZI OFFERTI:
- realizzazione grafica, stampa e distribuzione depliant, inviti, locandine, banner.
- annuncio su quotidiano cartaceo locale
- catalogo due facciate per ogni artista 24×17 cm (pg biografica e opera)
- pubblicità evento siti specializzati
- promozione sui social (facebook, instagram, newsletter)
- una ricca mail list con la quale contatteremo (collezionisti, appassionati d’arte, giornalisti ecc)
- documentazione fotografica del vernissage, delle sale e opere
- buffet inaugurale (secondo norme anti covid)
- allestimento e disallestimento
INFO CATALOGO
- Volume formato 17 x 24 cm
- Copertina flessibile
- Carta interna opaca 200 gr
- Una pagina dedicata per artista con immagine in quadricromia ad alta definizione dell’opera
- Una pagina con testo biografico e contatti social / web
- Testo introduttivo di Costanza Rizzardo
- Il volume potrà essere ritirato in sede oppure spedito su richiesta con i costi di spedizione a carico del richiedente.
- Il catalogo sarà pubblicato alla fine della trilogia espositiva (indicativamente fine dicembre)
- Una parte delle copie saranno riservate ad alcuni musei del territorio .



QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- 1 opera base massima 120 cm di base compresa cornice
- quota partecipazione 150,00 Euro + 20 tessera associativa (tessera obbligatoria per chi non è associato).
MODALITA’ DI PAGAMENTO:
- Unicredit, Ag: San Marco Venezia
Spazio SV
IBAN: IT 27 O 02008 02017 000105585805
Causale: “contributo spese mostra Il mondo invisibile”
oppure in contanti presso la nostra sede
SPEDIZIONE DELLE OPERE:
- L’opera dovrà pervenire presso Spazio SV, Scoletta San Zaccaria
campo San Zaccaria 30122 Venezia – tel: 041 5234602 – cell. 3497745190 entro il 5 nov 2021. - Si raccomanda di imballare l’opera/e adeguatamente, onde evitare di intaccarne l’integrità.
- La rispedizione delle opere avverrà entro max 20 gg dal termine della mostra, previo accordo con l’artista. Il costo della spedizione delle opere è a carico dell’artista.
- è possibile rateizzare il costo: 1a rata al ricevimento dell’adesione – 2a nel periodo della mostra
DATE IMPORTANTI:
- Opere in sede entro il 5 nov 2021
- Inaugurazione 13 novembre ore 17
MODULI DA COMPILARE