Dal 7_31 gennaio 2023

inaugurazione
sabato 7 gennaio, ore 17
Orario: 10,30 – 12,30 / 16,00 – 19,00 
chiuso il lunedì

a cura di:
Maria Marchese

 

“Mi ricevi
come il vento la vela.
Ti ricevo
come il solco il seme. “
Pablo Neruda

Un seme cade, distrattamente e spontaneamente, addentro un vivo spazio, per mutare, poi, in vento esperienziale, motore di nuovi episodi conoscitivi.
La gemma custodisce, in sé, un potenziale vivido, e altresì ammanta la realtà del dubbio: se… me. 
Così, un nucleo infinitesimale è presenza vera e ipotetica: in questo limbo, sono quindi presenti l’assoluto e il nulla. 

Nell’essere umano scorrono intuizioni, idee, emozioni, che possono, ad un certo punto, grazie ad una serie di misteriose circostanze, addivenire alla necessità di trovare voce; esse quindi premono sulle pareti, che le circoscrivono, sinché frangono quel sottile derma e fioriscono. 
L’arte, come parte integrante della vita quotidiana, può manifestarsi, d’emblee, o, al contrario, perdersi nel silenzio. 
Tra pensieri, materia e vicende intime, scorre, allora, l’energia in grado di “spaccare” il manto del silenzio. 
Il seme è un simbolo tradizionale, ma, allo stesso tempo, è un simbolo rivoluzionario: legato al passato, al consueto e, medesimamente, essenza lungimirante, il nucleo è un microcosmo fecondo. 

Con il mese di Novembre e, quindi, in concomitanza del finissage della 59a Biennale di Venezia, lo spazio SV vuole presentare la mostra “SEME”: gli autori sottolineano, con le loro opere, il proprio il potenziale artistico e umano, attraverso reali concretezze visive. 

Esse nutriranno la presenza di un immaginario collettivo, florilegio poliglotta e plastico generato, indi, da un’essenza appena percettibile, che diviene presenza unica e rara. 

VOLUME

  • volume formato 21 x 27 cm  
  • copertina flessibile 300 gr carta riciclata 
  • carta interna ecologica
  • rilegatura a filo refe
  • 1 pagina dedicata per artista con testo critico in italiano/inglese redatto da Maria Marchese 
  • 5 pagine dedicate per artista con immagini in quadricromia ad alta definizione dell’opera, con dati e contatti
  • testo introduttivo italiano/Inglese
  • 2 volumi per artista
  • codice ISBN
  • una parte delle copie saranno riservate ad alcuni musei del territorio

SERVIZI OFFERTI

  • realizzazione grafica curata dal nostro studio creativo 
  • articolo su quotidiano cartaceo locale
  • catalogo 6 pagine per ogni artista 
  • evento pubblicizzato su siti specializzati   
  • promozione sui social (facebook, instagram, newsletter)
  • una ricca mail list attraverso la quale contatteremo collezionisti
  • documentazione fotografica del vernissage, delle sale e opere
  • buffet inaugurale (secondo norme anti covid)
  • presentazione dell’evento a cura di Maria Marchese
  • allestimento e disallestimento

OPERE

  • 1 opera con base massima 100 cm  comprensiva cornice 
  • per opere installative contattare la direzione

QUOTA
e MODALITA'
PAGAMENTO

  • 350 € + 20 iscrizione obbligatoria 
  • Unicredit, Ag: San Marco Venezia
    Spazio SV
    IBAN: IT 27 O 02008 02017 000105585805     
    Causale: “Quota mostra Seme + cognome dell’artista”

SPEDIZIONE

  • Le opere dovranno pervenire presso Spazio SV, Scoletta San Zaccaria
    campo San Zaccaria 30122 Venezia – tel: 041 5234602 – cell. 3497745190 
  • Si raccomanda di imballare l’opera/e adeguatamente, onde evitare di intaccarne l’integrità.
  • La rispedizione delle opere avverrà entro max 20 gg dal termine della mostra, previo accordo con l’artista. Il costo della spedizione delle opere è a carico dell’artista.
  • è possibile rateizzare il costo: 1a rata al ricevimento dell’adesione – 2a nel periodo della mostra
  

DEADLINE

  • L’adesione all’evento deve pervenire entro il 30.11.2022

DOVE SIAMO

ORGANIZZATORE

 MEDIA PARTNER

 MEDIA PARTNER

 MEDIA PARTNER

 MEDIA PARTNER

 MEDIA PARTNER

GRAPHIC DESIGNER

COLLABORAZIONE