Dal 15 aprile al 07 maggio 2023
Vernissage sabato 15 aprile, ore 17
Orario:
dal martedì alla domenica 10,30 – 12,30 / 16,00 – 19,00 chiuso il lunedì
Ingresso libero
artisti:
Nelly D’urso, Wanda De Faveri, Giovanni De Luca, Immacolata Giordano, Guido Irosa, Nathalie Jacquounain, Mauro Martin, Sonia Martini, Beatrice Roman, Carmen Selves, Antonella Serratore, Nicola Stradiotto, Fortunato Orazio Signorello, Giovanni Toniatti Giacometti.
Lo Spazio SV propone la seconda edizione di “MISCELLANEA – Edizione 2” che si terrà dal 15 aprile al 7 maggio 2023.
La mostra collettiva allestita alla Scoletta di San Zaccaria, sulla scia dell’edizione dell’anno precedente, sarà un’esposizione aperta agli sguardi artistici contemporanei più diversi ed eclettici. Una raccolta di opere scevra da logiche stilistiche, tematiche o tecniche ma anzi, un pullulare di sensibilità eterogenee, sguardi liberi e contrastanti fra loro per essere inclusivi ed aperti a tutte le finalità espressive. La parola “miscellanea” viene definita nell’enciclopedia Treccani nella sua accezione più generica come “mescolanza di cose di vario genere”.
Le mostre, in particolare le collettive, sono da sempre un terreno fertile per l’osservazione delle diverse voci artistiche, anche contrastanti tra loro, che si preparano all’evento solitamente esponendo gli ultimi lavori o “il meglio di” una produzione.
Le esposizioni sono anche uno specchio per comprendere il nostro tempo: diventano infatti il palcoscenico dove vengono messe in atto le tematiche politiche, sociali e via via più varie, espresse secondo le modalità e linguaggi più lontani in base alla pluralità delle voci degli artisti presenti.
L’esporre è quasi una modalità insostituibile per la divulgazione e la comunicazione dell’opera d’arte nella sua fruizione reale.
È così che, con la nuova edizione della mostra collettiva Miscellanea, si vuole portare gli artisti ed il pubblico ad una riflessione sulle opportunità espositive, sull’arricchimento reciproco e più in generale sulla preziosa occasione che deriva dall’osservazione di rappresentazioni eterogenee e alla conseguente sollecitazione del personale pensiero critico.
The SV Space proposes the second edition of “MISCELLANEA – Edition 2” which will be held from 15 April to 7 May 2023.
The collective exhibition set up at the Scoletta di San Zaccaria, in the wake of the previous year’s edition, will be an exhibition open to the most diverse and eclectic contemporary artistic gazes.
A collection of works free from stylistic, thematic or technical logic but rather, a swarm of heterogeneous sensibilities, free and contrasting gazes to be inclusive and open to all expressive purposes.The word “miscellaneous” is defined in
the Treccani encyclopaedia in its most generic meaning as “mixture of things of various kinds”.Exhibitions, in particular group exhibitions, have always been a fertile ground for the observation of the different artistic voices, even conflicting ones, which prepare for the event usually by exhibiting the latest works or “the best of” a production.
The exhibitions are also a mirror for understanding our times: in fact, they become the stage where political, social and gradually more varied themes are put into action, expressed according to the most distant methods and languages based on the plurality of voices of the artists present.
Exhibiting is almost an irreplaceable method for the dissemination and communication of the work of art in its real use.
This is how, with the new edition of the Miscellanea collective exhibition, we want to bring the artists and the public to reflect on the exhibition opportunities, on mutual enrichment and more generally on the precious opportunity that derives from the observation of heterogeneous representations and the consequent solicitation of staff critical thinking.



