Dopo la mostra personale di Mario Camilli intitolata “Da cielo a terra”, la Scoletta di San Zaccaria, in occasione della Biennale d’Arte 2019, si appresta ad accogliere per tutto il mese di giugno un’esposizione di gioielli d’ambra di un collettivo polacco della città di Danzica.
Durante l’inaugurazione, che si terrà mercoledì 29 maggio alle ore 18, vi sarà una sfilata in cui si potranno ammirare oltre ai gioielli, anche i vestiti degli stilisti Jola Sloma & Mirek Trymbulak insieme alle maschere de La bottega dei Mascareri . L’ambra in Polonia è un materiale preziosissimo, che ha iniziato ad essere impiegata per la realizzazione di oggetti vari e monili già a partire dal X secolo. La baia Danzica possiede numerose riserve sedimentarie di varietà d’ambra, rendendola una delle caratteristiche tipiche di questa area come in tutti i paesi che si affacciano sul mar Baltico come Lituania, Lettonia, Germania e Svezia.
Conosciuta per le sue pregiate proprietà, questa varietà di resina conosciuta come “succinite” ha un’importanza unica dal punto di vista gemmologico, che ne ha determinato anche un successo non da poco dal punto di vista commerciale in tutta la storia europea. Sebbene sia un acido, la resina contribuisce a numerosi benefici per l’uomo, tra i quali proprietà di regolarizzazione, stimolazione, disintossicante e disinfettante. Inoltre, è conosciuta anche per il suo odore particolare e per essere una fonte di energia. Infatti, quando la si tiene per lungo tempo in mano, emana un profumo simile all’incenso, attirando piccoli fili d’erba secca o brandelli di carta. A causa di queste caratteristiche, le sono state attribuite proprietà medicinali e magiche per secoli ed è stata chiamata “la pietra della vita”, come una sorta di amuleto che possa guarire, aiutare e proteggere.
L’ambra è stata a lungo impiegata nella produzione di impugnature di bastoni, collane, orecchini, braccialetti, anelli, bocchini per sigarette e cannelli di pipe e designer di ambra polacchi sono riconosciuti a livello internazionale sia per la qualità dell’ambra, sia per la realizzazione di prodotti che sono veri e propri prodotti artistici di altissimo livello.Un’occasione questa, per scoprire a Venezia una selezione di gioielli di altissimo design proveniente dal nord Europa, una raccolta di pezzi unici che sono stati già esposti a numerose mostre come a Monaco, Bruxelles. Una mostra insolita per lo Spazio SV, che vuole dare puntare lo sguardo e valorizzare i segreti dell’artigianato, del paziente lavoro manuale e alla sapienza e fascino delle arti applicate.
FOTO



STAMPA