Dal 15 aprile al 07 maggio 2023

Vernissage
 sabato 15 aprile, ore 17
Orario: 
dal martedì alla domenica 10,30 – 12,30 / 16,00 – 19,00 chiuso il lunedì 
Ingresso libero

artisti:
Bruno Donzelli

 

Lo Spazio SV – Centro espositivo San Vidal, dal 15 aprile al 7 maggio 2023, accoglie nelle sale del Complesso Monumentale di San Zaccaria la mostra personale di Bruno Donzelli dal titolo “Il segno dell’ironia”, a cura di Silvia Previti, con inaugurazione sabato 15 aprile alle ore 17.

L’esposizione, allestita nella sala inferiore della Scoletta di San Zaccaria con opere datate dal 1998 al 2023, si propone come una sorta di sintesi del lavoro cinquantennale dell’autore.

Bruno Donzelli, artista napoletano che inizia la sua carriera artistica negli anni Sessanta, vanta esposizioni a livello nazionale ed internazionale, con oltre duecento mostre personali e una ricchissima antologia critica che vede protagonisti intellettuali del calibro di Gillo Dorfles, Enrico Crispolti, Vincenzo Trione, Gérard-Georges Lemaire e molti altri.

Già le prime opere realizzate dall’artista a metà degli anni Sessanta risentivano del clima animato introdotto dalla Pop art, sia negli impianti che recuperano il senso discorsivo del fumetto sia nella densità ironica.

Sua cifra stilistica a partire dagli anni Settanta è poi stata la sua rilettura delle immagini attinte dal repertorio delle avanguardie del Novecento e dei maggiori protagonisti di questo secolo, operazione che da allora ha rielaborato pittoricamente fino ad oggi.

Dal testo critico di Silvia Previti:

L’aver vissuto in prima persona i fermenti degli anni Sessanta, i retaggi delle grandi avanguardie, l’incontro e l’innamoramento per la pop art, la nascita e sviluppo dei nuovi linguaggi dei mass media, ha fatto sì che Donzelli si nutrisse dei migliori stimoli e delle vivaci sollecitazioni che, assorbiti e fatti propri, sono diventati poi parte di una nuova personale grammatica visiva, dove la sintassi è costruita dall’autore. […] Quella che egli attua è un’operazione di rilettura attraverso una chiave ludica e gioiosa, caratteri che si intuiscono essere proprio dell’animo dell’artista.

Un’eruzione di colori, materia e parole. Il lavoro in atto è un vero corpo a corpo con la tela che diventa supporto da accarezzare, tastare gentilmente, dalla quale percepire le vibrazioni per intuire le disposizioni di forme e segni.”

Bruno Donzelli torna quindi a Venezia dopo due importanti presenze: nel 2011 alla Biennale Internazionale d’Arte e nel 2021 alla mostra collettiva “Without Land / Pomerium” sull’isola di San Servolo, nell’ambito della Biennale di Architettura.

Con questa esposizione, dunque, si vuole celebrare un artista che ha vissuto da protagonista e, attraverso le sue opere, fa rivivere la storia dell’arte del Novecento con la sua straordinaria ed illuminante ironia.

The SV Space – San Vidal Exhibition Center, from 15 April to 7 May 2023, welcomes the solo exhibition of Bruno Donzelli entitled “The sign of irony” in the halls of the Monumental Complex of San Zaccaria, curated by Silvia Previti, with inauguration Saturday 15th April at 5pm.

The exhibition, set up in the lower room of the Scoletta di San Zaccaria with works dated from 1998 to 2023, is proposed as a sort of synthesis of the author’s fifty-year work.

Bruno Donzelli, a Neapolitan artist who began his artistic career in the 1960s, boasts national and international exhibitions, with over two hundred personal exhibitions and a very rich critical anthology featuring intellectuals of the caliber of Gillo Dorfles, Enrico Crispolti, Vincenzo Trione, Gérard -Georges Lemaire and many others.

The first works created by the artist in the mid-1960s were already affected by the animated climate introduced by Pop art, both in the installations that recover the discursive sense of comics and in the ironic density.

His stylistic hallmark starting from the seventies was his reinterpretation of images drawn from the repertoire of the avant-gardes of the twentieth century and of the major protagonists of this century, an operation which he has since then pictorially reworked until today.

From the critical text by Silvia Previti:

“Having personally experienced the ferment of the Sixties, the legacies of the great avant-gardes, the meeting and falling in love with pop art, the birth and development of the new languages ​​of the mass media, has meant that Donzelli was nourished of the best stimuli and lively solicitations which, absorbed and made their own, then became part of a new personal visual grammar, where the syntax is built by the author. […] What he carries out is an operation of re-reading through a playful and joyful key, characteristics that are intuited to be proper to the artist’s soul.

An eruption of colors, materials and words. The work in progress is a real body to body with the canvas that becomes a support to caress, to gently touch, from which to perceive the vibrations to guess the arrangements of shapes and signs.

Bruno Donzelli then returns to Venice after two important appearances: in 2011 at the International Art Biennale and in 2021 at the collective exhibition “Without Land / Pomerium” on the island of San Servolo, as part of the Architecture Biennale.

With this exhibition, therefore, we want to celebrate an artist who lived as a protagonist and, through his works, revives the history of twentieth-century art with his extraordinary and illuminating irony.